Letteratura istantanea è lo spazio letterario dove le recensioni dei tuoi libri preferiti si trasformano in microracconti –veri e propri micro-remake– e viceversa: uno scambio creativo continuo, mutante. Scegli tu l’inquadratura, cosa leggere assolutamente!
Letteratura istantanea percepisce la letteratura come un’arte senza territorio definito e offre nuovi livelli di lettura per i tuoi libri preferiti.
[Dovremmo] leggere le magliette come se fossero romanzi, interpretare i racconti come pubblicità, combinare la critica letteraria con quella musicale e il manifesto con il fumetto (Fernández Porta, Afterpop – traduzione nostra, Letteratura istantanea).
Letteratura istantanea è recensioni e microracconti: omaggi, sguardi, flash, istantanee letterarie originali in meno di 250 parole. Brevi consigli di lettura per chi va di fretta, per chi non sa cosa leggere quando è in viaggio, sul treno, in aereo, sul tram, quando mangia… quando sogna mondi lontani mentre beve un caffè bollente, un tè rigenerante… mentre si avvolge tra le coperte o si gode la morbidezza del proprio divano.
Scopri chi è letteratura istantanea!
P.S. | Post scriptum istantaneo
Cos’è un microracconto?
Il microracconto –o flash fiction– è un genere letterario che si afferma nella tradizione letteraria ispanoamericana e che fonda la propria essenza nella brevità –massimo 300 parole, ma non è un dogma.
Il microracconto è sguardo, vita istantanea che racchiude in sé le ipotesi di senso di una storia completa, libera di propagarsi nella mente di chi legge.
Oltre le 250 parole... Disclaimer istantaneo
I contenuti di Letteratura istantanea non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo alla mail indicata nella sezione “Contatti”.